Antro di Freia
Centro Olistico per la Crescita Personale
Spazio Olistico Materno Infantile

Operatore Olistico del Maternage
PRESENTAZIONE
La maternità offre alle donne l’occasione di riconnettersi con la parte più profonda di loro stesse, di concedersi dei momenti di pausa e riflessione, di amare profondamente e farsi amare incondizionatamente.
“Nel momento in cui un bambino nasce, anche una madre sta nascendo”: la maternità è l’occasione per ogni donna di rinascere, ricominciare o cominciare a vivere davvero la propria vita.
Una madre ha necessità di essere accudita per accudire, rassicurata per offrire cura al proprio bambino. L’operatrice olistica del maternage accompagna la donna, in un rapporto paritario basato sul rispetto e l’empatia, sulla capacità di ascoltare e trasmettere saperi pratici per favorire l’empowerment della donna e l’emergere della sua consapevolezza; è in grado di sostenere e accompagnare la donna anche attraverso la creazione di un gruppo solidale. Tali competenze si consolidano grazie al percorso di formazione e ad un percorso di crescita personale, basato anche sulla rivisitazione della propria esperienza personale di donna, di madre e di figlia. Il corso di formazione per Operatori Olistici del maternage offre conoscenze, approfondimenti teorici, esperienze pratiche al fine di sviluppare le competenze necessarie per lavorare nel campo della maternità e della prima infanzia.
METODOLOGIA
Negli incontri sono utilizzate metodologie interattive ed esperienziali, favorendo il coinvolgimento attivo delle partecipanti, lo scambio d’idee e vissuti, il confronto in gruppo. Le lezioni teoriche saranno pertanto sviluppate con un taglio operativo ed integrate da:
• discussioni in gruppo
• esposizione di esperienze sul campo
• proiezione di slide e filmati
• role-playing ed esercitazioni pratiche
• analisi di materiale formativo, quale articoli, bibliografie, schede didattiche
• lavoro corporeo
Alcuni moduli potrebbero svolgersi online su una piattaforma che consente la partecipazione attiva e lo scambio reciproco tra le partecipanti.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a chi desidera avvicinare e approfondire i temi legati all’accompagnamento, al sostegno e al prendersi cura delle donne e degli uomini nel loro divenire madri e padri. Le competenze acquisite potranno essere sfruttate per attivare corsi e servizi presso Consultori, Case Maternità, Ospedali, studi di ostetricia, scuole di yoga, centri olistici, studi di psicologia, ambulatori medici, associazioni e cooperative attive sul territorio nel campo della maternità.
CERTIFICAZIONE
Il Diploma è rilasciato a chi ha partecipato almeno all’80% delle ore (d’aula e di tirocinio) dopo aver sostenuto l’esame finale, consistente nella discussione di una tesina, concordata con la docente. Per coloro che si iscrivono ai moduli singoli, viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per il modulo dedicato al Babywearing verrà rilasciato il titolo di Consulente del portare (livello base e livello avanzato).
DURATA
Il corso di formazione ha la durata complessiva di 350 ore, così articolate:
- 250 ore d’aula suddivise in 18 incontri
- 50 ore di tirocinio
- 50 ore di studio individuale comprensive dell’elaborazione di un commento a un libro a scelta dalla bibliografia consigliata da esporre durante il sesto modulo e una tesi finale su un argomento da concordare
TEMI TRATTATI
-
periodo pre concezionale: ciclo mestruale, blocchi energetici, risveglio dell'energia creativa, tantra
-
gravidanza: fisiologia e anatomia, alimentazione, sport e movimento, energia, comunicazione prenatale, massaggio
-
travaglio e parto: fisiologia, cesareo, strumenti per l'assistenza, il ruolo del papà
-
puerperio: allattamento, massaggio neonatale, babywearing, fisiologia del neonato, supporto alla neo mamma, movimento, alimentazione
-
prima infanzia: yoga, pedagogia, fratelli e sorelle
-
strumenti per lavorare: marketing, etica, inquadramento normativo